Il simbolo per eccellenza di una Nazione è la sua Bandiera. La bandiera, in particolare, rappresenta la memoria e l’identità di un Popolo. Sulla bandiera del Friuli, aleggiano molte imprecisioni, alcune certezze e finanche qualche mistero (che nell’ebook sarà dettagliatamente svelato).
L'ebook
La bandiera del Friuli
D. Revelant
Creazione 2011
Aggiornamento 2014
Ciclostilato in proprio
Gratuito
L’utilizzo della bandiera è antichissimo, specie in campo militare. Su tale tema le fonti storiche sono però assai ambigue, tanto da rendere difficile definire con esattezza dove, in che circostanza e in quale periodo comparve per la prima volta “la bandiera”. Ad ogni modo, il termine bandiera deriva da banda, cioè fascia o nastro. Di certo i Longobardi, come riporta Paolo Diacono , ne facevano già uso con il nome di “bandonum”. In realtà, più che bandiere vere e proprie, si trattava di semplici strisce di panno colorato che distinguevano i vari clan o arimannie.
La bandiera europea più antica è quella della Catalogna “la Senyera” citata la prima volta nel 1150. Poco più recenti sono le bandiere dell’Austria (1230), della Lettonia (1280), della Sicilia (detta Trinacria, 1282). Ma anche la bandiera del Friuli ha natali medievali …