La Pasqua è un momento importante per i friulani. Il Friuli, infatti, pur essendo una piccola regione conserva ancora una
Leggi tutto
In origine, la parola “leggenda” (dal latino legenda) stava a significare una “cosa degna di essere
Leggi tutto
Le Villotte sono brevi testi poetici frutto d’improvvisazione. I testi, tramandati oralmente, venivano frequentemente
Leggi tutto
Il Pignarûl (chiamato anche Panevin nel Friuli occidentale) è uno dei più antichi riti friulani, le cui origini si
Leggi tutto
Il Tîr des Cidulis (o Cidulas o ancora Cidules ) è un antica tradizione della Carnia di probabile origine celtica che si
Leggi tutto
Il legame del friulano con il suo vino è assai antico e di fatto, inscindibile. Erodiano, storico romano, faceva
Leggi tutto
Probabilmente la parola friulana più conosciuta al Mondo è la formula di commiato “Mandi“. Non tutti però
Leggi tutto
Rivivere, a tutti gli effetti, una situazione che si svolgeva in un tempo passato, questa è la rievocazione storica.
Leggi tutto
Sono assai numerose le usanze tipiche friulane in tempo natalizio, tanto da suggerire una approfondita e ampia ricerca. In
Leggi tutto