Storia cronologica del Friuli In questa pagina tenteremo di organizzare e classificare i principali eventi storici che si sono succeduti nel tempo in Friuli, ...
Storia del Friuli (1p.) I primi abitanti Durante l’Età della Pietra e del Bronzo il Friuli era abitato da tribù Paleovenete. Le informazioni a noi giunte sono frammentarie e ...
Storia del Friuli (2p.) Storia antica I Carni difficilmente si spinsero fino sulle coste adriatiche, controllate ancora dai Veneti alleati dei Romani. Però, intorno al 186 ...
Storia del Friuli (3p.) Alto Medioevo Dopo la morte di Teodorico (526) il Friuli fu a lungo campo di battaglia tra Bizantini e Goti. E’ di questo periodo lo scisma dei Tre ...
Storia del Friuli (4p.) Basso Medioevo Alla morte del patriarca Sigualdo (787) viene elevato patriarca, con il consenso dello stesso Carlo Magno, il cividalese Paolino II. Al ...
Storia del Friuli (5p.) Rinascimento Il Friuli, inglobato nella Serenissima Repubblica, si trova esposto alle invasioni turche ed alle mire di conquista degli Asburgo. ...
Storia del Friuli (6p.) Epoca moderna Come fu tardivo il Rinascimento, anche l’industrializzazione del Friuli fu lenta e spesso ostacolata dagli stessi veneziani. Più rapido ...
Cronologia storica del Friuli (pdf) Stilare una cronologia storica “dettagliata” del Friuli è cosa molto ardua. Non siamo così presuntuosi da credere di aver ...
Appunti di storia friulana (pdf) Sarebbe oltremodo presuntuoso credere di trattare in maniera esaustiva la storia del Friuli in un piccolo fascicoletto. Lo scopo di ...
La bandiera del Friuli (pdf) Il simbolo per eccellenza di una Nazione è la sua Bandiera. La bandiera, in particolare, rappresenta la memoria e l’identità di un ...