una Nazione chiamata Friuli
La cultura etnografica europea è concorde nel riconoscere al Friulano la fisionomia di popolo originale, ben distinto dal popolo italiano e da classificarsi nell’ambito del gruppo ladino. […] Ma è diffusissima, a livello giornalistico e politico, l’idea che l’affermare una simile originalità sia un attentato alle lotte e al patrimonio del Risorgimento e, in ultima analisi, all’unità della patria, con sicumera identificata con lo Stato. Ora conviene accennare, per il lettore italiano, che il concetto di popolo va identificato con quello di nazione, ma accuratamente distinto da quello di stato, realtà giuridico-amministrativa, mentre popolo e nazione sono realtà etnica e culturale. […] Per noi, i Friulani sono un popolo, una nazione non italiana, anche se da 110 anni […] politicamente compresi nello stato italiano.
Tratto da “Friuli, un popolo tra le macerie” di Francesco Placereani, Gian Carlo Menis, Federico Rossi con presentazione di David M.Turoldo, Edizioni Borla, Roma 1977
Per quanto suddetto, questo sito web si propone di coinvolgere i giovani friulani alla conoscenza della storia, quindi spronarli ad approfondirla. Di seguito le nostre attività.Una volta era la piazza il luogo d’incontro della popolazione, oggi le nuove tecnologie spingono a confrontarci in modo diverso. Abbiamo così portato il “Friuli” sul web affinché anche i più giovani possano riappropriarsi della propria storia e della propria identità.
Abbiamo organizzato un archivio dal quale scaricare gratuitamente documenti e libri elettronici (in formato PDF ed EPUB) inerenti la storia del Friuli. Testi selezionati dalla ricercata semplicità, finalizzati ad attrarre gli adolescenti alla riscoperta del proprio Passato.
Uno sguardo critico al Friuli di oggi. I molti fallimenti della politica locale ci invitano a cambiare prospettiva e a cercare di guardare il Friuli in altro modo: mettendo da parte protagonismo ed egoismo politico dettato forse da un smisurato amore per questa terra.
Numerosi sono i progetti nati in seno a questo sito web. Iniziative legate all’identità dei friulani, come il censimento dei Pignarûi o alle raccolte di villotte e leggende friulane. Nei prossimi mesi daremo spazio a numerose altre iniziative, seguiteci dunque.
Ogni collettività umana avente un riferimento comune ad una propria cultura e una propria tradizione storica, sviluppate su un territorio geograficamente determinato (…) costituisce un popolo. Ogni popolo ha il diritto di identificarsi in quanto tale. Ogni popolo ha il diritto ad affermarsi come nazione.
Dichiarazione Universale dei Diritti Collettivi dei Popoli (CONSEU - Barcellona, 27 maggio 1990)