E’ corretto parlare di Nazione citando il Friuli? Si tratta, indubbiamente, di una domanda che offre il fianco a sterili polemiche.
L'ebook
Il Friuli, una Nazione
D. Revelant
Creazione 2011
Aggiornamento 2014
Ciclostilato in proprio
Gratuito
Il termine Nazione deriva dal latino Nationem. “Nationem” proviene da Natus, participio passato del verbo nascere. Il termine, in origine, aveva dunque due significati: quello di nascita poi, per estensione, quello di stirpe o popolo. Nel corso del XV secolo il primo significato si perse, si rafforzò al contrario il secondo. Nel XVIII secolo il significato era chiaro: si intendeva un popolo che abitava in uno spazio geografico comune, condivideva una storia ed una lingua. Si differenziava dunque dall’espressione “Paese” che invece indicava una specifica entità politica (monarchia o stato).
Il termine “Nazione” ha mantenuto nel tempo questo significato, tanto che oggi leggiamo su Wikipedia: «la Nazione è un complesso di individui che, avendo in comune caratteristiche quali la storia, la lingua, il territorio, la cultura, l’etnia, la politica, si identifica in una comune identità a cui essi sentono di appartenere legati da un sentimento di solidarietà e che sentono di condividere un destino comune».
Dunque, per rispondere alla domanda iniziale, leggete l’eBook ..