Il 3 aprile, fieste de Patrie dal Friûl

Il 3 aprile, fieste de Patrie dal Friûl

Il 3 aprile è la festa del popolo friulano. Il 3 aprile 1077, a Pavia, l’imperatore Enrico IV concedeva al Patriarca Sigerardo l’investitura feudale con prerogative ducali su tutta la contea del Friuli alla quale, l’11 giugno dello stesso anno, si aggiungevano anche la Marca di Carniola e la Contea d’Istria.

Il Friuli era così riunificato. All’unità territoriale dello stato friulano si affiancava anche un unità etnica-culturale tale da poter essere ormai definita “friulana”. Nonostante non si trattasse di un vero e proprio stato sovrano, il Friuli rappresenterà una delle forme più mature di organizzazione politica unitaria ed accentrata sorte nel Medioevo. Il Friuli si doterà fin dal XII secolo anche di un Parlamento (la cui prima seduta si tenne il 6 luglio del 1231), diventando così uno fra i parlamenti più antichi d’Europa.

Il 3 Aprile del 1077 nasceva, dunque, una nazione libera con una propria autonomia e dignità. Per questo possiamo considerare il 3 aprile come la nostra Festa Nazionale. Si tratta probabilmente della data più importante della nostra storia che tutti i friulani dovrebbero ricordare e festeggiare.

Se potete, esponete la bandiera del Friuli.

La “Fieste dal Friûl”, viene organizzata anche quest’anno dalla Provincia di Udine in collaborazione con la Provincia di Pordenone, l’Istitût Ladin Furlan “Pre Checo Placerean”, i Comuni di Cavasso Nuovo, Fanna e Meduno, l’A.R.Le.F, l’Associazione “Lis Aganis - Ecomuseo Regionale delle Dolomiti friulane”, la Fattoria didattica a sociale “La Contrada dell’Oca”, la Pro Loco di Fanna e il Gruppo Alpini di Cavasso Nuovo.

Ricco e articolato è il programma delle iniziative sul territorio che prenderanno il via il 28 marzo per concludersi il 16 di aprile. Scarica il volantino.

 

Staff Friulani.Net
Staff Friulani.Net

Collaboratori e redattori del Network.

Vedi tutti gli articoli