Corsi di lingua e cultura friulana

Corsi di lingua e cultura friulana

La Società Filologica Friulana organizza i “Corsi pratici di lingua friulana” in vari comuni della Regione. L’attività dei corsi consiste essenzialmente nello studio della grammatica e della grafia della lingua friulana al fine di favorirne il più possibile la lettura e la scrittura. Non è trascurato l’approfondimento di aspetti storico-culturali, letterari e delle tradizioni popolari; a tal proposito, in armonia con i corsi, si organizzano lezioni aperte, ossia conferenze alle quali tutti possono partecipare, e visite guida-te in luoghi di particolare interesse storico-artistico della regione. Le lezioni sono aperte a tutti, senza limiti di età, non sono richiesti un determinato titolo di studio o una conoscenza preliminare del friulano. I corsi si strutturano in 12 lezioni di 2 ore ciascuna, per un totale di 24 ore.

I corsi, che solitamente iniziano a Febbraio/Marzo e terminano a Maggio/Giugno, sono attivati con il sostegno dell’Agjenzie Regjonâl de Lenghe Furlane – ARLeF.

Aggiornamento del 18/03/2014

  • Bertiolo (in fase di definizione)
  • Castelnovo del Friuli - da venerdì 21 marzo, ore 17-19, presso la Sala consiliare a Paludea
  • Cervignano (in fase di definizione)
  • Cividale - Ogni lunedì, ore 17-19, presso la Biblioteca Civica.
  • Codroipo - Ogni lunedì, ore 20.30-22.30, presso la Biblioteca Civica “don Gilberto Pressacco”.
  • Gemona - Ogni martedì, ore 18-20, presso la ex chiesa di San Michele.
  • Gorizia - Ogni lunedì, ore 18-20, presso la sede della SFF, via Bellini 3.
  • Maniago - Ogni sabato, ore 14.30-16, presso la Biblioteca
  • Manzano - il corso è iniziato mercoledì 12 febbraio, ore 20-22, nella sede della Pro Loco di Manzano.
  • Pavia di Udine - Ogni giovedì, ore 20.30-22.30, presso la Sala consiliare a Lauzacco.
  • Romans d’Isonzo - il corso inizia mercoledì 26 marzo, ore 20.30-22.30, presso la ex sede della Biblioteca comunale.
  • San Vito al Tagliamento - Ogni sabato, ore 15-17, presso la Sala Europa del Municipio.
  • Spilimbergo - il corso è iniziato mercoledì 19 febbraio, ore 17-19, presso la Casa dello Studente.
  • Associazione intercomunale Conca Tolmezzina - il corso è iniziato il 13 marzo.
  • Udine - Ogni giovedì, ore 17-19, nella sede SFF, via Manin 18.

Per maggiori informazioni e per le iscrizioni è possibile rivolgersi ai rispettivi uffici comunali oppure alle sedi di Udine della Società Filologica Friulana (rif. Elena De Sanctis, tel. 0432 501598, int. 3, fax. 0432 511766, e-mail formazione@filologicafriulana.it

Segnalazioni

Potete segnalare corsi ed iniziative inerenti la lingua e cultura friulana utilizzando la pagina contatti. Provvederemo ad aggiornare la lista nel più breve tempo possibile.

Staff Friulani.Net
Staff Friulani.Net

Collaboratori e redattori del Network.

Vedi tutti gli articoli