Nell’antichità era la piazza il luogo d’incontro della popolazione, oggi, le nuove tecnologie ci portano a confrontarci in modo differente. Ecco, il perchè di questo sito web come strumento di dialogo e comprensione della storia friulana.
Un iniziativa, questa, che si propone di coinvolgere i giovani e gli adolescenti alla conoscenza della storia, quindi spronarli ad approfondirla. Queste finalità spiegano la ricercata semplicità del testo; il nostro obiettivo non è infatti quello di essere esaustivi, ma bensì quello di fornire un primo strumento per la conoscenza della storia del Friuli.
La globalizzazione e l’immigrazione sono tra le cause della perdita di coscienza di noi friulani. Specie tra i più giovani, il desiderio di nuove esperienze e conoscenze è motivo di abbandono delle nostre tradizioni (e della nostra lingua). In tanti, oramai, “non sanno” o “non conoscono”.
Eppure all’arrivo delle truppe italiane a Udine (1866), non vi era dubbio di cosa fosse il Friuli e chi fossero i friulani. Anche per la nostra natura bonaria e riservata, fu però facile nascondere, finanche cancellare, una storia e tradizioni millenarie.
Vi invitiamo a sfogliare questo sito web come un libro e a riappropriarvi della Vostra Storia.
Poiché un Popolo senza memoria è destinato all’oblio.