Danze friulane

Danze friulane

Sono numerose le danze popolari del Friuli, alcune di esse anche assai antiche. Generalmente le danze friulane rappresentavano aspetti della vita affettiva, in particolare: il corteggiamento, il fidanzamento e il matrimonio. Così, durante l’estate si ballava all’aperto, presso le corti o nei cortili, solitamente la Domenica. D’inverno, invece, le famiglie si ritrovavano nelle stalle. Questa era una “ghiotta” opportunità per i giovani per conoscere e ricercare l’anima gemella!

Numerosi erano i momenti conviviali durante i quali il ballo diventava protagonista, tra questi sicuramente le feste di matrimonio. Ma, il ballo era protagonista anche durante l’accesione dei Pignarûi, antico rito celtico. Tra le danze maggiormente diffuse ricordiamo la “Stajare”, la “Furlana”, la “Stiche”; balli che ritroviamo con diverse movenze a seconda della zona del Friuli.

Fino agli anni ’50 la danza popolare era molto diffusa; l’accompagnamento musicale veniva fatto per lo più con la fisarmonica, col lirion, il flauto e il violino. Oggi, ad esclusione dei Gruppi Flokloristici, difficilmente questi balli vengono ancora diffusamente praticati.

Accedi al Database delle Danze Friulane

Staff Friulani.Net
Staff Friulani.Net

Collaboratori e redattori del Network.

Vedi tutti gli articoli