In origine, la parola “leggenda” (dal latino legenda) stava a significare una “cosa degna di essere letta”. Con questo termine era uso indicare la narrazione della vita e dei miracoli di un Santo. In seguito, la parola acquistò un significato ben più esteso indicando tutti quei racconti (caratterizzati da elementi reali ma anche di fantasia) che davano delle risposte a fatti e cose avvenute nel passato.

Il “nome” Longobardi

Lo storico romano Gaio Velleio Patercolo descriveva così i Longobardi: « un popolo più fiero persino della fierezza germanica ». I Longobardi Continua ..

(I veri) Romeo e Giulietta

E’ ormai appurato che Shakespeare scrisse la famosa tragedia ispirandosi ad una novella di Luigi Da Porto (disponibile qui in PDF). La Continua ..

Sbilfs

Gli Sbilfs sono protagonisti di molte leggende della Carnia. Si narra siano folletti dei boschi. Completamente mimetizzati vivono nel sottobosco ma in Continua ..

Il Ponte del Diavolo

Il Ponte del Diavolo è sicuramente il simbolo di Cividale. Le origini del ponte sono antiche, infatti un passaggio in legno sul Continua ..

Nel castello di Gemona

Di origine celtica, poi fortificato dai Longobardi, il Castello di Gemona si trova su uno sperone roccioso a guardia, in epoca romana, Continua ..

Aganis

Lis Aganis (Anguane in italiano) sono delle “ninfe” acquatiche tipiche della mitologia alpina e particolarmente note in Carnia (così come in Trentino Continua ..

La Zucca d’oro

In tempi molto antichi la Comunità di Venzone si trovò in difficoltà finanziaria proprio quando stava per ultimare la costruzione del Duomo. Continua ..

La chioccia d’oro

Molto tempo fa la Rocca di Monfalcone era circondata da una folta selva, un intricato labirinto di vegetazione che gli abitanti dei Continua ..

I porcellini d’oro

La leggenda della scrofa e dei suoi porcellini d’oro è assai conosciuta specie nei dintorni di Fagagna. Si narra infatti che un Continua ..

Ginevra e Odorico

Ginevra di Strassoldo era una bellissima ragazza e seppur ancora molto giovane era già stata promessa sposa a Federico di Cuccagna. L’accordo Continua ..

Brunelde Domus Magna

Nei dintorni di Fagagna, affacciata sull’antica via del Sale (strada romana che collegava Concordia Sagittaria e Venezia a Salisburgo) si trova la Continua ..

La costruzione di Palmanova

Due leggende narrano della costruzione della fortezza stellata. Iniziamo da quella documentata dal sacerdote e storico Francesco Palladio degli Olivi (Udine 1601 Continua ..