Tasso alcoolemico e impatto sociale

In Friuli la nuova normativa sulla guida in stato di ebbrezza ha indubbiamente avuto un forte impatto sociale. Da noi, infatti, il tajut è un rito. Come tutti i friulani, nella tarda mattinata e nel tardo pomeriggio ci ritroviamo in osteria per bere un buon bicchiere di vino accompagnato da una fettina di San Daniele o da una scheggia di Montasio.

L’assenza di grandi metropoli, favorisce gli spostamenti in auto per raggiungere amici e conoscenti e d’altra parte, come raggiungere certe osterie o agriturismo fuori città se non in auto? Oggi però sono sufficienti due bicchieri di vino e una birra per rischiare gravi sanzioni. Così, per non incorrere nel capestro giudiziario, ci si incontra di meno a scapito di una socializzazione che è divenuta nel tempo sempre più virtuale.

E’ indubbio che molti incidenti stradali sono dovuti all’abuso di alcol, riteniamo pertanto condivisibile che il legislatore abbia optato per un inasprimento delle sanzioni. Rimaniamo invece un pò scettici sulla soglia del tasso alcolemico a 0,5 grammi per litro per definire un friulano “ubriaco”.

Alleghiamo la tabella di stima del tasso alcoolemico pubblicata in Gazzetta Ufficiale, attraverso la quale è possibile fare “due calcoli” per capire cosa si può bere prima di incorrere nel reato di “guida in stato di ebbrezza”.

E’ bene sapere a cosa si va incontro se si viene pizzicati “ubriachi” al volante.

Innanzitutto c’è la decurtazione di 10 punti dalla patente (il doppio per i giovani che hanno preso la patente da meno di 3 anni), poi a seconda del tasso alcolemico si incorre in altre pesanti sanzioni.

  • Qualora sia accertato un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 grammi per litro, è prevista l’ammenda da euro 500 a euro 2000 e la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da tre a sei mesi.
  • Qualora, invece, sia accertato un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro, è prevista l’ammenda da euro 800 a euro 3.200 e l’arresto fino a sei mesi. Segue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da sei mesi ad un anno.
  • Qualora, infine, sia accertato un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, è prevista l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l’arresto da tre mesi ad un anno e la sospensione della patente di guida da uno a due anni. La patente di guida è invece revocata quando il reato è commesso dal conducente di un autobus o di un veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5t. o in caso di recidiva nel biennio (se nel corso di 24 mesi si è stati “beccati” due volte).

Nel caso in cui il tasso alcolemico fuori norma sia stato rilevato a seguito di un incidente stradale, se questo risultava essere inferiore a 1,5 gr/l, si incorrerà nel fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni (salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato). Se il tasso alcolemico risultava essere superiore a 1,5gr/l, è disposta la confisca del veicolo (salvo che appartenga a persona estranea al reato).

E se durante un controllo non vogliamo sottoporci all’alcoltest? Si incappa nelle stesse sanzioni previste per un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro!!! Tenete inoltre presente che è sufficiente il verbale ben dettagliato dell’agente di pubblica sicurezza per attestare l’eventuale stato di “ebbrezza”.

A conclusione di questo piccolo resoconto non ci rimane che sfatare alcune credenze popolari secondo le quali è possibile ingannare il risultato dell’etilometro. Ci sono voci secondo le quali sarebbe sufficiente mangiare una caramella alla menta per far risultare un tasso alcolemico inferiore, così come bere almeno un litro di acqua oppure bere due cucchiai di olio ed altro ancora. In realtà anche come dimostrato da un servizio delle “Iene” (facilmente reperibile su Youtube), nessuno di questi trucchi può salvarvi dal risultato dell’etilometro. L’unico espediente è aspettare alcune ore prima di rimettersi al volante. Non a torto, diverse persone hanno dormito in macchina dopo aver partecipato a Friuli Doc …

Staff Friulani.Net
Staff Friulani.Net

Collaboratori e redattori del Network.

Vedi tutti gli articoli