Riti e Usanze
I riti friulani più antichi si rifanno alla mitologia celtica, le cui principali “festività” erano regolate dal ciclo solare e da quello lunare.
Read moreSagre friulane
Il termine Sagra ha origine latina, deriva infatti dall’aggettivo sacrum (“sacro”). La Sagra si connota per la sua dimensione religiosa.
Read moreVillotte Friulane
La Villotta è una composizione polifonica legata all’antica tradizione del canto popolare friulano.
Read moreRievocazioni storiche
Fare rivivere la storia significa proporre avvenimenti, personaggi, mestieri e rituali del proprio passato.
Read moreLeggende friulane
In origine, la parola “leggenda” (dal latino legenda) stava a significare una “cosa degna di essere letta”. Il Friuli è uno scrigno leggende e svariati misteri.
Read moreCucina friulana
La cucina popolare friulana risente della varietà geografica della regione, caratterizzata a Nord da alti monti, quindi scendendo verso Sud, da colline moreniche, quindi da una bassa pianura che giunge fin all’Adriatico.
Read moreDanze friulane
Sono numerose le danze popolari del Friuli, alcune di esse anche assai antiche. Vediamole insieme, una per una.
Read moreTradizioni popolari
La storia millenaria del Friuli è contrassegnata da circostanze infauste che tuttavia non hanno mai mutato il “comune sentire” dei friulani. Questo fino alla metà del Novecento.
Read more