Riti friulani
I riti friulani più antichi si rifanno alla mitologia celtica, le cui principali “festività” erano regolate dal ciclo solare e da quello lunare. Anche più tardi, i riti rimasero strettamente connessi alla sfera del Sacro, quindi alla religione. Le principali solennità cristiane sostituirono, così, i riti più ancestrali. Tuttavia, alcuni di questi (ad esempio l’accensione di fuochi in cima alle colline) rimangono tuttora vivi tra la popolazione essendo stati tramandati, da generazione a generazione, fino ai giorni nostri.