Friulani.Net
_ Storia del Friuli e del Popolo friulano _
  • Home
  • Documenti
    • Identità friulana
    • Confini del Friuli
    • Bandiera del Friuli
    • Cronologia storica
    • Sintesi storica
    • Lingua friulana
    • Tradizioni popolari
    • Downloads
    • Ricerca nel sito
  • Info
    • Questo sito
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Fonti e Crediti
  • Area Utente

Riti friulani

I riti friulani più antichi si rifanno alla mitologia celtica, le cui principali “festività” erano regolate dal ciclo solare e da quello lunare. Anche più tardi, i riti rimasero strettamente connessi alla sfera del Sacro, quindi alla religione. Le principali solennità cristiane sostituirono, così, i riti più ancestrali. Tuttavia, alcuni di questi (ad esempio l’accensione di fuochi in cima alle colline) rimangono tuttora vivi tra la popolazione essendo stati tramandati, da generazione a generazione, fino ai giorni nostri.

Il Pignarûl

Tîr des Cidulis

I Krampus

Pasqua in Friuli

Natale in Friuli

Il perdon de Barbana

Cammino Celeste

La bussade das crous

Pellegrinaggio a Castelmonte

TEMATICA TRADIZIONI

  • Tradizioni popolariTradizioni popolari
  • Riti e UsanzeRiti e Usanze
  • Sagre friulaneSagre friulane
  • Leggende friulaneLeggende friulane
  • Villotte Friulane
  • Danze friulane
  • Rievocazioni storicheRievocazioni storiche
  • Cucina friulanaCucina friulana

LO SAPEVI?

  • Il significato di “Mandi”
  • Il significato di “Tajùt”Il significato di “Tajùt”
  • San Nicolò, il Natale e i Krampus
  • Perché “Longobardi”?Perché “Longobardi”?
  • Vino friulano
  • L’Orcolat
© Friulani.Net 2017
Sito web no-profit, finalizzato alla divulgazione storica e culturale
Note Legali | Privacy & Cookie Policy | Contatti