Open Daily 9:30–6:00, Monday Until 8:00

Villotte friulane

La Villotta è una composizione polifonica legata all’antica tradizione del canto popolare friulano.

Non troppo dissimile dal primo “Lied” tedesco, si diffuse in Friuli a partire dal XV secolo. Le Villotte sono caratterizzate da un breve testo poetico popolare, spesso frutto d’improvvisazione. I testi, tramandati oralmente, erano frequentemente modificati a seconda del gusto personale. Proprio per mantenere vivo il canto il più a lungo possibile, spesso le parole venivano inventate sul momento oppure era uso abbinare testi differenti ad una medesima melodia (ma anche utilizzare le stesse parole accompagnate da ritmi differenti).

Vista la natura armonica della Villotta, sarebbe lecito pensare che questa fosse nata per essere cantata “in coro”, molto più spesso veniva, invece, cantata in piccoli gruppi spontanei, e ancora più sovente a due voci.

La trascrizione più antica di una canzone friulana riporta la data del 14 aprile 1380. Il testo della canzone era stato inserito in un atto rogato avvenuto in quell’anno a Cividale. La ballata è nota come “Piruç myò doç inculurit”. Sarà comunque necessario aspettare Ermes di Coloredo (Colloredo di Monte Albano, 1622 – Gorizzo di Camino al Tagliamento, 1692) affinchè la Villotta passì da fenomeno di tradizione orale a produzione compositiva d’autore.

Le prime raccolte di Villotte furono realizzate a partire dal 1865 per i versi e dal 1892 per quanto riguarda la musica. I soggetti prediletti delle Villotte sono: l’amore, la natura, l’invito sessuale, il sarcasmo, la canzonatura, la rivendicazione, la guerra, l’emigrazione. La raccolta più nota è quella di Adalgiso Fior (1954, Milano, ristampa anastatica Ass.Culturale Fûrclap 2003) che censisce circa 400 Villotte friulane. Tuttavia si ritiene che le Villotte siano molte di più, circa 600 con oltre 1700 varianti!

Il 16 Novembre 2014 a Tokyo, il coro “Fantasia” dell’Università musicale Senzoku ha presentato un medley di villotte in marilenghe. Trattasi della prima esibizione in lingua friulana di un coro nipponico. (Video)

Tutti i canti popolari friulani su YOUTUBE

Partner

Copyright © 2022 Friulani.Net
Sito web non profit, finalizzato alla divulgazione storica
Questo sito web non si avvale di introiti commerciali o contributi pubblici

Privacy Policy / Terms of Use