1976, ricordo di una catastrofe
Nel maggio del 1976 una tremenda scossa di terremoto colpì il Friuli. Purtroppo nella lunga storia friulana molti altri eventi nefasti compirono questa terra.
Read moreCroce di Aquileia
La cosiddetta Croce di Aquileia è uno dei più antichi simboli Cristiani.
Read moreVillotte Friulane
La Villotta è una composizione polifonica legata all’antica tradizione del canto popolare friulano.
Read moreRievocazioni storiche
Fare rivivere la storia significa proporre avvenimenti, personaggi, mestieri e rituali del proprio passato.
Read moreLeggende friulane
In origine, la parola “leggenda” (dal latino legenda) stava a significare una “cosa degna di essere letta”. Il Friuli è uno scrigno leggende e svariati misteri.
Read morePerchè Friulani.Net ?
IL PROGETTO Nell’antichità era la piazza il luogo d’incontro della popolazione. Oggi, le nuove tecnologie ci portano a confrontarci in modo differente. Ecco, il perchè di questo sito web, nato come strumento di divulgazione dell’identità e della storia friulana. Ricordare chi siamo, dunque. Poiché una Nazione esiste finché trova posto nella mente e nel cuore delle persone che la compongono. PERCHÉ IN LINGUA ITALIANA La sielte de lenghe principâl par chest sît je maduride cun l’obietîf di privilegjâ la fruibilitât dai contignûts, sigûrs che oramai no ducj i furlans a cognossin la marilenghe. O sin ancjetant convints che in pôcs a cognossin la storie e lis tradizions furlanis. La sielte je partant ricjadude sul talian, ancje parcè cumò no vin risorsis tâi da realizâ il sît in dôs lenghis. Par chest motîf o sin stâts criticâts da cui si è dismenteat che benzà tai timps dai Patriarcjis, il Friûl al jere une nazion “multilinguiste”. Cussì, intant che si discuteve di dulà meti l’acent su lis vocâi, o sin deventâts minorance a cjase nestre. Dâts statistics furnìs dal “Minority Rights Group” a dan un cuadri de situazion vilient. A conferme di une inesorabil concuiste de nestre Tiere a son ancje i dats e lis ricercjis furnidis da l’Istat. In particolâr, une proiezion ipotize dentri il 2051, cirche il 23% i citadins forescj residents in Friûl-Vignesie Julie. A Pravisdomini benzà vuê i forescj, a son il 21.8% dai residents (Font Istat, dats 2009). Dopo jessi stâts a lunc un popul di emigrants vuê, un pôc disorientâts o vivìn la vignude di gnove int: al è impression difondude che no savìn integrâ. Integrâ (dal latin integrum) al vûl di “rindi complet”, colmâ une “mancjance”. L’integrazion fra culturis diviersis al consist duncje intal dâ chel che al mancje, chel che al covente par deventâ “simil a noaltris”. Pecjât che, no savint plui ben “cui che o sin” al contrari di integrâ, ospitìn. No l’è cuistion di tiermins: si trate di dôs prospetivis diferentis. L’integrazion configure il procès di assimilazion; l’ospitalitât, al contrari, configure un rapuart di convivence. L’origjin in comun dai tiermins “ospitalitât” (hospes) e “forest” (hostis) nus fâs pensâ ad une certe intercambiabilità, tal sens che cului che al è hospes al è simpri ancje hostis, in altris peraulis si cjate inte condizion di deventâ lui midiesim “forest”. Chest al sarès il moment di restâ unîts. Pecjât che, come te Ete di Mieç la rivalitât, l’egoisim e la miopie di tancj rint ogni robe vane. O sin cussì la uniche minorance europeane a no vê un moviment politic espression dal propri teritori. Daniele Revelant Friulani.Net
Read moreLongobardi: origine del nome
L’interessante storia (e leggenda) dell’attribuzione del nome dei Longonbardi.
Read moreCucina friulana
La cucina popolare friulana risente della varietà geografica della regione, caratterizzata a Nord da alti monti, quindi scendendo verso Sud, da colline moreniche, quindi da una bassa pianura che giunge fin all’Adriatico.
Read more(I veri) Giulietta e Romeo
E’ ormai appurato che Shakespeare scrisse la famosa tragedia ispirandosi ad una novella di Luigi Da Porto.
Read moreLa Messa del Tallero
La manifestazione, che si celebra, ogni anno, il giorno dell’Epifania a Gemona.
Read moreVino friulano
Il legame del friulano con il suo vino è assai antico e di fatto, inscindibile. Erodiano, storico romano, faceva riferimento alla coltivazione della vite nella zona del Goriziano già nel 238 a.C.
Read moreCorsi di lingua friulana
Vengono elencati gli enti attraverso i quali è possibile apprendere la conoscenza della lingua friulana.
Read more