Cartografia
1573 Friuli (p:Thaetrum Orbis Terrarum)
Carta geografica del Friuli tratta dall'edizione latina del Thaetrum Orbis Terrarum. Coloritura coeva con ritocchi. Credits Antiquarius Roma.
1619 Friuli (p:Atlas del Mercatore Italia Sclavonia et Greciae Tabula Geographicae)
Carta geografica del Friuli, tratta dalla parte del Atlas del Mercatore "Italia Sclavonia et Greciae Tabula Geographicae" pubblicata ad Amsterdam da H. Hondius nel 1619. Coloritura coeva. Credits Ideararemaps.com.
1553 Friuli (a:Guadagnino)
La carta è stata stampata per la prima volta nel 1553 a Venezia, quindi ebbe una ristampa nel 1557. Sulla mappa vi è una dettagliata descrizione del territorio. Il cartiglio ha infatti titolo "La Vera descritione del Friuli". Qui si legge: «La patria antedetta confina da Levante con l’Istria e Iapidia al presente detta Carso, da ponente con il territorio Tervisano, Belunese da Settentrione con l’alpe de Alemagna e, da Meggio giorno con la parte del mare Adriatico quale è tra il porto del fiume Timavo, e Livenza.» Il testo continua poi citando le città e le fortezze del Friuli, tra cui Udine, Gruaro, Pordenone, Concordia, Monfalcone, Gorizia e Gradisca. Credits: Wikimedia Commons.
1620 Friuli (a:Arnoldi)
La carta deriva da quella pubblicata nel 1557 dal Valvassori e da quella edita nel 1570 da Donato Bertelli. Incisa da Arnoldo Arnoldi, la carta è tratta da "L'Italia" a cura di Fabio Magini, edito a Bologna per la prima volta nel 1620. Credit Antiquarius Roma.
1598 Friuli (p:Caert-thresoor)
Rara carta geografica della Patria del Friuli, pubblicata per la prima volta nel "Caert-thresoor" di Barent Langenes del 1598. Credits Antiquarius Roma.
1601 Friuli (p:Epitome theatri Orteliani)
Carta geografica tratta dal "Epitome theatri Orteliani" di Abraham Ortelius, nella rara edizione di J. B. Vrients del 1601. Credits Antiquarius Roma.
1611 Friuli (p:Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographice)
Versione del 1611 di una bella mappa pubblicata per la prima volta nel "Italia, Sclavoniae et Graeciae tabula geographice" 1589. Credits Antiquarius Roma.
1636 Friuli (p:Atlas Novus)
Bellissima carta geografica tratta dall "Atlas Novus" edito da Henricus Hondius (Amsterdam, 1597 – 16 agosto 1651) e J. Jansson. Credits ideararemaps.com.
1600 Palmanova (a:Faber)
Tratta dalla rarissima opera di Hieronimus Megiser "Paradisus Deliciarum" pubblicata a Lipsia nel 1610. Credits Ideararemaps.com.
1610 Udine (a:Faber)
La pianta prospettica della città di Udine, firmata da Faber è tratta dalla rarissima opera di Hieronimus Megiser "Paradisus Deliciarum" pubblicata a Lipsia nel 1610. Credits ideararemaps.com..
1648 Friuli (p:Atlas Minor)
La mappa è tratta dall'Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Credits ideararemaps.com.
1603 Friuli (p:Epitome theatri Orteliani)
Carta geografica tratta dal "Epitome theatri Orteliani" di Abraham Ortelius.
1660 Friuli (a:Blaeu)
Carta geografica tratta dall’edizione olandese del “Atlas Major" di Johannis Blaeu, circa 1660. Credits Antiquarius Roma.
1667 Friuli (a:Magini)
Carta geografica dell'intero Friuli, basata sulla cartografia del Magini (Padova, 13 giugno 1555 – Bologna, 11 febbraio 1617). Il Magini, come cartografo, realizzò l'Atlante geografico d'Italia, che il figlio Fabio fece stampare dopo la sua morte nel 1620. L'atlante fu programmato per includere le mappe di ogni regione italiana con la nomenclatura esatta e le note storiche. La mappa in questione è comunque tratta dall'edizione in francese dell'Atlas Major pubblicata ad Amsterdam nel 1667 da Blaeu Johannis. Credits ideararemaps.com.
1670 Udine (a:Scoto)
Veduta della città di Udine, tratta dall'opera di Francesco Scoto "Itinerario overo descrittione de' viaggi principali in Italia" edita a Padova nel 1670 per Matteo Cadorin detto Bolzetta. Credits ideararemaps.com.
1690 Friuli (a:Coronelli)
Carta geografica del Friuli (Patria del Friuli) tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Credits ideararemaps.com.
1700 Friuli (a:Graevius)
Carta geografica tratta dal "Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italiae, Neapolis, Siciliae Sardiniae….", monumentale opera di Georgius Graevius pubblicata nel primo quarto del XVIII secolo. Credits Antiquarius Roma.
1667 Friuli (a:Marchetti)
Rara carta geografica tratta dall'opera "Theatro del Mondo", la famosa edizione pirata e non autorizzata dell'atlante tascabile dell'Ortelius pubblicata esclusivamente per il mercato Italiano da Pietro Maria Marchetti. Inizialmente stampata a Brescia (la prima edizione risale al 1598), fu poi ristampanta in una successiva edizione veneziana (1667), dalla quale deriva questa mappa. Credits ideararemaps.com.
1570 Friuli (p:Thaetrum Orbis Terrarum)
Prima versione del Theatrum Orbis terrarum del 1570. La cartina viene rappresentata in un foglio assieme al Lago di Como ed all'Agro Romano.
1840 Provincia del Friuli (a:Orlandini)
Carta geografica tratta dalla "Corografia d'Italia", edita a Firenze dal 1842/44. L'autore, Attilio Zuccagni Orlandini (Fiesole 1784-Firenze 1872), ha realizzato, tra gli altri, il grande Atlante geografico fisico e storico della Toscana. Credits Antiquarius Roma.
1704 Palmanova (p:Nouveau Theatre de l'Italie)
Immagine tratta dal primo volume del "Nouveau Theatre de l'Italie" pubblicato ad Amsterdam nel 1704/5 e nel 1724. Credits Antiquarius Roma.
1785 Gemona (a:Giampiccoli)
Veduta della città di Gemona, tratta dal celebre "Fortsetzung der Algemeinen Welthistorie". Grande opera storica edita ad Halle dal 1750 al 1790 circa. La veduta è una fedele derivazione dell'incisione di Giuliano Giampiccoli, edita a Venezia nel 1782. Credits Antiquarius Roma.