In Friuli, fin da tempi assai remoti, esistevano diverse vie di pellegrinaggio. Nell'estate del 2006 parte di queste sono state raggruppate nell'Iter Aquileiense, itinerario di pellegrinaggio internazionale che collega i Santuari di Maria Saal in Austria e di Brezje in Slovenia ad Aquileia in Friuli.
La parte che si svolge in territorio friulano è lunga 205 Km. Collega la Chiesa di Tarvisio alla Basilica di Aquileia (è comunque possibile, poi, proseguire fino al Santuario dell'isola di Barbana, a Grado). Cardine dell'itinerario è comunque Aquileia, antica sede del Patriarcato ed Ecclesia Mater dell'evangelizzazione delle popolazioni del centro e dell'est dell'Europa sin dall'antichità.
Il percorso, in terra friulana, ricalca l'antico tracciato della Via Julia Augusta, tuttavia vi sono differenti varianti:
- Chiesa di Tarvisio,
- Santuario del Monte Santo di Lussari,
- Monastero delle clarisse di Moggio Udinese,
- Cappella della Sella Sagata a Dogna,
- Cattedrale e battistero di Venzone,
- Cattedrale di Gemona e chiesa di Sant'Antonio,
- Chiesa di Artegna,
- Duomo di Tarcento (con resti di santuario paleocristiano),
- Santuario di Tricesimo,
- Chiesa della Santissima Trinità di Monteaperta (comune di Taipana),
- Cappella di Santa Anna di Resia,
- Santuari di Nimis,
- Santuari di Cividale: cattedrale, chiese e tempietto longobardo,
- Santuario di Castelmonte,
- Abbazia di Rosazzo,
- Chiese di Albana, Mernicco e Lonzano (comune di Dolegna del Collio),
- Chiesa di San Pietro Chiazzacco e Crauglio (comune di San Vito al Torre),
- Convento e Chiese di Aiello del Friuli,
- Santuario della Rosa Mistica di Cormons,
- Chiesa di Fratta e Versa,
- Chiesa di Mariano del Friuli,
- Chiesa di Perteole (comune di Ruda),
- Duomo di Palmanova,
- Chiesa di San Andrea de Griis,
- Basilica di Aquileia.
Ulteriori informazioni sul sito Cammino Aquileiese.
Guarda tutte le tappe del pellegrinaggio su YOUTUBE.