Bandiera del Friuli
L’utilizzo della bandiera è antichissimo. Sembrerebbe accertata l’esistenza di oggetti simili a bandiere in Cina, a partire dall’anno 1000 a.C.. Seppur non così antica, la bandiera del Friuli è tra le più vecchie d’Europa.
Read moreCammino Celeste
In Friuli, fin da tempi assai remoti, esistevano diverse vie di pellegrinaggio.
Read moreRiti e Usanze
I riti friulani più antichi si rifanno alla mitologia celtica, le cui principali “festività” erano regolate dal ciclo solare e da quello lunare.
Read moreMappe storiche
I confini del Friuli cambieranno più volte nel corso della storia. Ciò nonostante, alcune terre rimarranno accomunate da molteplici fattori tanto da poter identificare l’abitante di questo territorio semplicemente come cittadino di “Forum Iulii”.
Read moreLingua friulana
La lingua friulana, è una lingua di origine neolatina, che presenta analogie con altre lingue retoromanze e ladine. La sua nascita, si fa risalire all’Anno Mille.
Read moreConfini del Friuli
E’ uso comune definire i confini del Friuli riferendosi al cosiddetto “Friuli Storico”, cioè quelle terre per cultura omogenee, comprese a Ovest dal fiume Livenza, a Est dal fiume Timavo, a Nord dalle Alpi e a Sud dal Mar Adriatico.
Read moreL’identità friulana
Un piccolo universo meraviglioso: mare, laguna, pianura, collina e montagna fuse tra loro a formare un tutt’uno, questo è il Friuli. Conosciuto geograficamente ancora prima della nascita di Cristo, veniva chiamato dai romani “Carnorum Regio”, la Regione dei Carni.
Read moreSagre friulane
Il termine Sagra ha origine latina, deriva infatti dall’aggettivo sacrum (“sacro”). La Sagra si connota per la sua dimensione religiosa.
Read moreTradizioni popolari
La storia millenaria del Friuli è contrassegnata da circostanze infauste che tuttavia non hanno mai mutato il “comune sentire” dei friulani. Questo fino alla metà del Novecento.
Read more