6 Maggio 1976, un ricordo

6 Maggio 1976, un ricordo

Un sentito ricordo a 38 anni dal tremendo sisma che colpì il Friuli la sera del 6 maggio 1976. Erano le 21:06 quando un terremoto di intensità pari a 6,4 della scala Richter (decimo grado della scala Mercalli) colpì la zona a nord di Udine. L’epicentro fu identificato nel monte San Simeone situato tra i comuni di Trasaghis e Bordano. La scossa, avvertita in tutto il Nord Italia, provocò la morte di 989 persone ed il ferimento di oltre 3.000. I senza tetto furono 45.000; 18.000 invece le case distrutte.

L’11 settembre la terra tremò di nuovo: due scosse alle 18:31 e alle 18:40 con intensità pari a 6.1 della scala Richter. Il 15 settembre alle 5.00 ed alle 11.30 si verificarono altre scosse; tutto quello che era rimasto in piedi dopo il 6 maggio, crollò definitivamente. I comuni di Trasaghis, Bordano, Osoppo, Gemona del Friuli, Buja e Venzone furono rasi al suolo. Nonostante una lunga serie di scosse di assestamento, che continuò per diversi mesi, la ricostruzione fu rapida e completa.

In rete è reperibile un contributo sonoro originale della prima scossa di Terremoto del 6 maggio. Quella sera un ragazzo di Tricesimo stava riversando su nastro la canzone dei Pink Floyd “Shine on you crazy diamond” quando la zona fu colpita dal sisma. Il microfono rimasto aperto ha registrato la drammatica sequenza della scossa di terremoto.

Staff Friulani.Net
Staff Friulani.Net

Collaboratori e redattori del Network.

Vedi tutti gli articoli