LUNARI FURLAN


21 di Fevrâr S. Leonore 943 de Patrie dal Friûl | 1452 dal Ream dai Langobarts
Chel ch'al fevele masse al pense pôc


Oggi è la giornata internazionale della lingua madre. Una celebrazione istituita dall'UNESCO nel 1999 per promuovere la diversità linguistica e culturale. Il 21 febbraio è stato scelto per ricordare l'uccisione di diversi studenti bengalesi che il 21 febbraio 1952 protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.

Incipit

F R I U L A N I

I Friulani sono un Popolo. Il Friuli è una Nazione, oggi politicamente compresa nello stato italiano. I confini del Friuli sono stati tracciati dai Longobardi (569). Nel Medioevo, il Friuli, veniva considerato come una delle più mature organizzazioni politiche unitarie sorte in Europa. All’inizio del XIII° secolo, era la Nazione più ampia e compatta dell’Italia settentrionale. Di questo periodo sono le prime espressioni poetiche in lingua friulana così come l’istituzione del Parlamento della Patria (1231-1805), che possiamo oggi ascrivere come una delle assemblee parlamentari più antiche e longeve d’Europa. Anche la bandiera del Friuli (1334) può essere annoverata tra i simboli nazionali più antichi del vecchio continente.


Identità friulana

Un piccolo universo meraviglioso: mare, laguna, pianura, collina e montagna fuse tra loro a formare un tutt’uno, questo è il Friuli. Conosciuto geograficamente ancora prima della nascita di Cristo, veniva chiamato dai romani “Carnorum Regio”, la Regione dei Carni.

Continua

I confini

E’ uso comune definire i “Confini del Friuli” riferendosi al cosiddetto Friuli Storico, cioè le terre comprese a Ovest dal fiume Livenza, a Est dal fiume Timavo, a Nord dalle Alpi e a Sud dal Mar Adriatico.

Continua

La bandiera

Secondo Paolo Diacono, i Longobardi avrebbero fatto uso di bandonum, strisce di panno o pelle colorata che distinguevano i vari clan. Da qui deriverà il termine Banda, quindi Bandiera.

Continua

La lingua

La lingua friulana, è una lingua di origine neolatina, che presenta diverse analogie con altre lingue retoromanze e ladine. La sua nascita, verrebbe fatta risalire intorno all’Anno Mille.

Continua

Patria del Friuli

«tutti i luoghi, castelli, corti, ville e villaggi […]
dal fiume Livenza fino al ducato di Merania
e dai monti fino al mare in tutto il Friuli.»
AD 1221

Risorse gratuite

Documenti e libri elettronici di libera consultazione, realizzati dallo Staff o dagli utenti del sito.

 

Visualizza

Cartografia antica

Articoli in evidenza

Gli articoli più letti del Sito, ma anche approfondimenti e consigli di lettura.